Menu principale:
|
VALERIO MASSIMO MANFREDI VINCITORE DELLA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO "EMILIO SALAGARI" Valerio Massimo Manfredi è professore di archeologia all'Università Bocconi di Milano e in precedenza ha insegnato e tenuto conferenze nei più prestigiosi atenei italiani e stranieri. Ha inoltre condotto spedizioni scientifiche e scavi in molte località d'Italia e all'estero. Collabora come antichista a "Panorama" e a "Il Messaggero". Ha pubblicato numerosi articoli e saggi, fra cui: Senofonte - L'IMPERO DEI DRAGHI Anatolia, anno 260 dopo Cristo. L'assedio dei Persiani ha stremato la resistenza della città romana di Edessa. L'imperatore Publio Licinio Valeriano guida personalmente la delegazione che esce dalle mura per trattare la pace con il suo avversario, Shapur di Persia. Ma nessuna trattativa verrà intavolata, nessuna pace sancita. L'incontro è una trappola e con Valeriano finiscono nelle mani del nemico il capo della sua guardia personale, Marco Metello Aquila, legato della Seconda Legione Augusta, eroe dell'impero, leggenda vivente, per tutti i soldati romani soltanto il comandante Aquila, e dieci dei suoi uomini più valorosi e fidati. Il loro destino è segnato, la vergogna della cattura incisa per sempre in un bassorilievo sulle rupi di Nasq- |
|
aALAN D. ALTIERI Alan D. Altieri, milanese, ingegnere, è vissuto a lungo a Los Angeles, lavorando per il cinema come sceneggiatore. Del “Maestro italiano dell’Apocalisse” nelle edizioni TEA sono apparsi, tra gli altri, Città oscura, Città di ombre, Ultima luce, Kondor (Premio Scerbanenco 1997), L’uomo esterno, i tre romanzi della saga storica di Magdeburg, i romanzi dedicati al personaggio dello “Sniper” Russell Kane e i volumi di racconti Armageddon, Hellgate e Killzone. L'ERETICO Tenebre. Non esiste altro nella Germania dell'anno Domini 1630. Carestia, morte, pestilenza provocate da una guerra che sembra eterna. Ma nemmeno questo bagno di sangue ferma Reinhardt Heinrich von Dekken, Principe di Turingia, uno dei nobili cattolici più potenti e temuti del Sacro Romano Impero della Nazione Germanica. Quello di Reinhardt, uomo nel cui passato grava un incubo che rifiuta di dissiparsi, è un disegno di potere destinato a sconfiggere il tempo. Nel perseguirlo, Reinhardt non ha esitazioni. Eppure, come in una profezia dell'Apocalisse, il suo destino è inesorabilmente legato a quello di un guerriero senza nome, enigmatico e letale: un eretico in nero che di Reinhardt sembra l'antitesi assoluta. |
|
VALERIO EVANGELISTI Valerio Evangelisti è nato a Bologna nel 1952. Si è laureato in scienze politiche, indirizzo storico-
Il nuovo romanzo di Valerio Evangelisti non si collega alle precedenti opere dello scrittore. Si tratta infatti di un romanzo storico di amplissimo respiro, che narra in chiave avventurosa la formazione del Messico come Stato moderno. |