Menu principale:
REGOLAMENTO PREMIO BIENNALE DI LETTERATURA AVVENTUROSA
L’Associazione Il Corsaro Nero e il Consorzio delle Pro Loco della Valpolicella, con la collaborazione di diversi Enti ed Associazioni, organizzano il Premio biennale di letteratura avventurosa "Emilio Salgari".
Il Premio mira a far conoscere l’opera di Emilio Salgari, del quale è da anni in atto un’ampia rivalutazione critica e la cui famiglia aveva radici profonde nella terra veronese dove lo scrittore è nato nel 1862, ma si pone anche l’obiettivo di favorire l’interesse culturale delle popolazioni del territorio e di far crescere l’amore per la lettura.
Vincitori delle precedenti edizioni sono stati: Valerio Massimo Manfredi con "L’impero dei draghi" nel 2006, Folco Quilici con "I miei mari" e i Wu Ming con "Manituana"nel 2008, Pino Cacucci con "Le balene lo sanno. Viaggio nella California messicana" nel 2010 e Marco Buticchi con "La voce del destino" nel 2012.
I finalisti dell'edizione 2014 sono: Luigi De Pascalis con "La morte si muove nel buio", Giulio Leoni con "Il testamento del Papa" e Simone Sarasso con "Invictus. Costantino l’imperatore guerriero".
Una giuria composta da cinque qualificati esperti nazionali appartenenti al mondo del giornalismo, della letteratura e della cultura sceglie ad ogni edizione del Premio le opere di tre autori italiani che hanno rivisitato in modo originale l’esperienza letteraria salgariana: per l’edizione 2014 i giurati sono Alan D. Altieri, Alftredo Colitto, Luca Crovi, Gianfranco de Turris, Darwin Pastorin, Paola Pioppi.
Le tre opere selezionate vengono poi messe a disposizione dei lettori nelle librerie, nelle biblioteche, nei circoli e gruppi di lettura della Valpolicella, della provincia e della città di Verona e di varie località interessate sul territorio nazionale.
Nei sei mesi che intercorrono tra la selezione dei romanzi e la cerimonia di premiazione prevista nel mese di settembre, vengono raccolti i voti della giuria popolare: tale giuria è composta da chi dopo aver letto almeno due dei tre libri in finale può votare contribuendo alla scelta del vincitore del Premio.
Oltre alla Cerimonia finale di premiazione alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni e di esponenti del mondo culturale, vengono organizzati anche una serie di eventi ed iniziative culturali collegate al Premio, quali incontri con gli autori, dibattiti, seminari, spettacoli teatrali e musicali, iniziative nelle biblioteche e nelle scuole di ogni grado dedicate all’opera di Emilio Salgari, tutte iniziative che ad ogni edizione hanno registrato grande successo di pubblico ed unanimi consensi.
Linee guida generali
-
-
-
-
Modalità operative fondamentali
Responsabili dell’iniziativa sono l’Associazione Il Corsaro Nero e il Consorzio delle Pro Loco della Valpolicella, in collaborazione con Enti Pubblici e Associazioni;
Il Responsabili curano la realizzazione dell’intero Progetto, in particolare nei seguenti aspetti :
-
-
-
-
-
-
-
-
Concorso nazionale di narrativa avventurosa
Introduzione
II Consorzio delle Pro Loco della Valpolicella e l’Associazione Il Corsaro Nero, in collaborazione con enti e associazioni, organizzano il Premio di Letteratura Avventurosa "Emilio Salgari", un Concorso Nazionale che intende valorizzare e promuovere la tradizione della letteratura d'avventura italiana in chiave moderna di cui lo scrittore Emilio Salgari, figlio ideale della Valpolicella, è stato uno dei grandi ispiratori.
Il premio coinvolgerà – sulla base di una pre-
Articoli
Art. 1 II Consorzio Pro Loco Valpolicella e l’Associazione Il Corsaro Nero, in collaborazione con enti pubblici, associazioni e sostenitori privati organizzano il premio di letteratura avventurosa "Emilio Salgari" per l'anno 2014.
La partecipazione è riservata ad opere contemporanee di narrativa avventurosa di qualità, di autori italiani e in lingua italiana, adatte preferibilmente a lettori di età minima di 16 anni. Non è previsto bando di concorso ma una selezione discrezionale a cura della giuria degli esperti.
Art. 2 Potranno essere selezionate per il premio edizione 2014 solo opere edite tra il 1 gennaio 2012 e il 31 dicembre 2013.
Art. 3 Potrà essere selezionata una sola opera di uno stesso Autore.
Art. 4 Un gruppo di cinque esperti, individuati dagli organizzatori selezionerà a propria insindacabile discrezione una rosa di tre opere, sulla base dei criteri espressi nei precedenti articoli 1, 2 e 3. Ciascun esperto-
Art. 5
Art. 6
Art. 7 I lettori aventi diritto di voto, di età minima di sedici anni compiuti, devono dichiarare, sulle schede predisposte dagli Organizzatori, le loro generalità (vedi successivo art. 9).
Art. 8 II voto dei lettori sarà individuale e ciascun lettore potrà esprimere una sola preferenza.
Art. 9 I lettori voteranno nel seguente modo:
-
-
Le "schede di voto" dovranno essere restituite agli Organizzatori entro il 31 agosto 2014; entro la stessa data il voto potrà essere espresso anche attraverso e-
Art. 10
Art. 11 La graduatoria delle opere vincitrici sarà curata dagli Organizzatori sulla base della somma delle preferenze manifestate dai lettori. I premi riservati ai lettori saranno attribuiti, sulla base del conteggio delle schede di voto pervenute.
Art. 12 Per ciascuna opera selezionata dalla Giuria degli Esperti sarà assegnato un premio in prodotti tipici. L'Opera vincitrice, indicata dal voto popolare, riceverà un ulteriore premiolordi quale Premio "Emilio Salgari" di letteratura moderna avventurosa per l'anno 2014.
Art. 13 La proclamazione dei vincitori dei premi, sia Autori che lettori, avverrà mediante la pubblicizzazione dei risultati della votazione popolare e gli esiti del conteggio delle schede valide pervenute, nel corso di una manifestazione da realizzare, a cura degli Organizzatori, nel mese di settembre 2014. I premi saranno consegnati nel corso di tale manifestazione.
Art. 14 I Responsabili dell’Organizzazione accerteranno la regolarità delle procedure seguite.